PROGRAMMA di
VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2024
dalle 9 alle 12
Sala Maggiore della Biblioteca comunale ‘Renato Fucini’
Per un’educazione all’affettività: incontro con i ragazzi e le ragazze empolesi
Intervengono:
Loredana Muraru, assistente sociale;
Zelinda Tredici, ginecologa;
Elisa Niccolini, ostetrica;
Gloria Bimbi Okomina, direttivo Nosotras onlus: Le mutilazioni genitali femminili: tolleranza zero;
Giuseppina Iallorenzi, Centro Aiuto Donna lilith: SOS relazioni. Se mi posti ti cancello
dalle 17.00 alle 19.30
Sala Maggiore della Biblioteca comunale ‘Renato Fucini’
Oltre le differenze: costruire il futuro
Saluti istituzionali:
Alessio Mantellassi, sindaco del Comune di Empoli
Valentina Torrini, assessora alle pari opportunità del Comune di Empoli
Intervengono:
Rita Biancheri, professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Pisa: Equità di genere: ostacoli e sfide per la parità nel lavoro, nella famiglia e nella salute;
Alessandra Neri (Soroptimist International Valdarno Inferiore) legge Avrei voluto urlare di Pietrina Oggianu (socia di Algea odv) e L’alfabeto del non amore di Stefano Massini;
Oriana Calabresi, magistrata, assistente di studio persso la Corte costituzionale: Quali strategie per una concreta attuazione della parità di genere?;
Antonella Ninci, avvocata, già avvocata generale Inail: Prevenire molestie e violenze nel mondo del lavoro;
Luciana Piras, magistrata: Rompere il silenzio, storie di coraggio e speranza;
Centro AIuto Donna Lilith: Storie di donne e storie di rinascita.
Modera: Marianna Pignata, professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno, Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli.
ore 19
Biblioteca comunale ‘Renato Fucini’
Apericena a cura della cooperativa SOS Luna a sostegno del Centro Aiuto Donna Lilith
prenotazione obbligatoria allo 05719806210 (costo 15€)
ore 21
Sala Maggiore della Biblioteca comunale ‘Renato Fucini’
Gli ultimi saranno gli ultimi, spettacolo teatrale di Gaia Nanni
ingresso gratuito