PROGRAMMA di
SABATO 5 NOVEMBRE 2022
ORE 9:00
Sabato 5 novembre il festival prenderà nuovamente avvio con una mattinata di approfondimento organizzata dalla Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana, sempre al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli, sul tema della salute e della medicina di genere, dal titolo: “Quale salute”
Questo il programma:
ORE 9:00 – 10:00 Saluti delle Autorità
Maya Albano, Presidente della Commissione pari opportunità del Comune di Empoli
Francesca Basanieri, Presidente della Commissione regionale pari opportunità della Regione Toscana
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
Alessandra Nardini, Assessora alle pari opportunità della Regione Toscana
Enrico Sostegni, Presidente della III commissione del Consiglio regionale della Toscana
Serena Spinelli, Assessora alle Politiche sociali, all’edilizia residenziale pubblica e alla cooperazione internazionale
Valentina Torrini, Assessora alle pari opportunità del Comune di Empoli
ORE 10:00 – 11:00 La medicina di genere nella riforma della sanità territoriale
Coordina: Monica Paffetti, medico di famiglia e componente della CRPO Toscana
Interverranno::
Simone Bezzini, Assessore Diritto alla salute e sanità
Gavino Maciocco, docente di Igiene e sanità pubblica presso l’Università di Firenze: “Le case di Comunità”
Renzo Paradisi, Dirigente Medico Direttore UOS Educazione alla Salute ASLSud Est: “La prevenzione: quali stili di vita”
ORE 11:00 – 12:00 Salute e medicina di genere da 0 a 100 anni
Coordina: Francesca Torricelli, Genetista e Componente CRPO Toscana
Interverranno:
Patrizia Neri, Pediatra ACP, “Salute e medicina di genere in età pediatrica: i primi mille giorni“
Giancarla Casini, Responsabile Salute e sicurezza Camera del Lavoro di Firenze, “Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro“
Monica Bettoni, Medico e Componente dell’Osservatorio Medicina di Genere dell’Istituto Superiore Sanità “Salute e medicina di genere dell’età matura”
ORE 12:00 – 13:00 I consultori: la salute sessuale e riproduttiva della donna e il percorso per la 194. Esperienze a confronto
modera
Monica Paffetti, Medico di Famiglia e componente della CRPO Toscana
Interverranno:
Valeria Dubini, Ginecologa, Direttrice Unità Funzionale Complessa attività consultoriale Asl Centro “I consultori nella ASL Centro”
Ferruccio Sereni, Direttore percorso nascita, responsabile rete consultoriale aziendale ASL Sud Est “I consultori nella ASL Sud Est”
Rosa Maranto, Direttrice UOC Attività Consultoriali e Responsabile Percorso Multidisciplinare – Coordinatrice Aziendale Salute e Medicina di Genere, Azienda Toscana Nord Ovest, “I consultori nell’ ASL Nord Ovest”
Anna Pompili, Ginecologa, Servizio Salute riproduttiva e IVG Az. Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma e Ginecologa Consultorio Monte Mario ASL RM1, “I consultori nel Lazio”
ORE 12:30 – 13:30 Conclusioni
ORE 16:00
Nel pomeriggio l’evento proseguirà, sempre al Cenacolo degli Agostiniani, alle ore 16:30 con un pomeriggio di approfondimento e condivisione dal titolo: Libere di Essere. Libere di Diventare. La lunga strada verso la Pari dignità sociale
ORE 16:00 prima tavola rotonda “Diritti negati…persi…difesi…ritrovati e riconquistati. Sguardi di donne nel mondo sul mondo”
Coordina: Isabella Mancini, Presidente Nosotras Onlus
È prevista:
1. Larissa Kovalenko, attivista dell’associazione ‘Comunità Ucraina della Valdera’
2. Susan Khojasta, calciatrice della nazionale afgana e attivista per i diritti delle donne
3. Rosita Khodaei, dell’associazione ‘Donne iraniane di Firenze’
4. conclude Maria Nella Lippi, responsabile del programma giustizia di genere Oxfam Italia, con una riflessione su “Per un’accoglienza di migranti e rifugiati e rifugiate attenta alle questioni di genere”
ORE 17:15 seconda tavola rotonda “Spunti di riflessione sul libero Essere delle donne nell’Italia di oggi”
Coordina: Isabella Mancini, Presidente Nosotras Onlus
Interverranno:
5. Mariangela Giusti, Prof.ssa di pedagogia generale e sociale della Università degli Studi di Milano Bicocca, con un focus dal titolo “Donne con retroterra migratorio e bambini: sguardi reciproci nelle giornate di tempo libero dal lavoro”
6. Di Pasquale Patrizia, avvocata del foro di Pisa e Andrea Facciolongo, docente e ricercatore dell’Università di Firenze che tracceranno il tema “Doppio cognome tra diritto, cultura e identità”
7. Benedetta Taddei e Maria Antonietta Cruciata, Presidente e past Presidente Fidapa BPW Italy con un intervento su “Carta dei diritti della bambina. La bellezza della diversità”
8. Barbara Pinelli, autrice e Antropologa di genere con un intervento su “Il femminismo intersezionale, ascoltare e dare voce al pluralismo delle donne”
Durante il pomeriggio sarà offerto un Coffee break a cura del SAI Unione dei Comuni Empolese Valdelsa
Conclusione non oltre le ore 19:00
***
L’evento conclusivo del Festival si terrà a al PalaEXPO in Piazza Guido Guerra
ORE 19:30 apericena con il “Centro Aiuto Donna Lilith”. Prevista la prenotazione
ORE 21:00 Intervista semiseria di e con Katia Beni e Benedetta Giuntini dal titolo “DIRITTI O ROVESCI… MA PARI!”. Una giornalista a volte fuori di testa intervista un’attrice comica a volte intelligente, su diritti delle donne e pari opportunità, esperienze di lavoro, di vita, in un mondo, quello dello spettacolo che ha a che fare soprattutto con la comunicazione: un’esilarante altalena di gag e monologhi giocati fra incomprensioni e fraintesi, pulsioni sessuale sconvolgimenti ormonali, che lascia spazio a riflessioni semiserie su stereotipi di genere e diritti violati
***
Nel Chiostro degli Agostiniani sarà presente un ampio spazio dedicato alle seguenti mostre:
● Mostra “come eri vestita”. È un’iniziativa svolta in collaborazione con l’associazione “libere sinergie”, che da anni è impegnata nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza e discriminazione fondata sulla differenza di genere. Com’eri vestita è la mostra che racconta storie di abusi, intendono rappresentare, in maniera fedele, l’abbigliamento che la vittima indossava al momento della violenza subita. Saranno esposti diciassette abiti, che raffigurano quelli indossati da 17 che donne che hanno subito uno stupro
● Mostra fotografica “io non ho paura” dell’associazione Astro, che ritrae le immagini di donne in fase di chemioterapia
● Mostra di quadri dell’artista Bruna Scali che ritraggono le donne nella vita privata e pubblica
● Mostra fotografica dell’Associazione Nosotras sui matrimoni precoci forzati