PROGRAMMA di
VENERDÌ 4 NOVEMBRE 2022
ORE 17:30
L’evento aprirà le porte il 4 novembre alle ore 17:30 al Cenacolo degli Agostiniani e dopo i saluti istituzionali della Sindaca, dell’Assessora alle Pari Opportunità e della Presidente della Commissione Pari Opportunità, si terrà la prima tavola rotonda coordinata da Samanta Panelli, responsabile dell’ufficio stampa del Comune di Empoli, sul titolo: “Ciò che non si dice non esiste. Il linguaggio e la comunicazione che formano la realtà”
Interverranno:
Cecilia Robustelli, docente di linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, collaboratrice con l’Accademia Della Crusca e componente della Commissione Regionale Pari Opportunità della Regione Toscana
Laura Boldrini, deputata ed ex Presidente della Camera, da sempre parte attiva nell’aprire la strada all’attuazione del principio costituzionale che sancisce uguaglianza e pari opportunità fra donne e uomini: una parità che passa anche attraverso il consolidamento di un linguaggio rispettoso del genere
Lorella Giglioli, psicologa e psicoterapeuta del Centro Aiuto Donna Lilith, con un focus su “la rappresentazione da parte dei media della violenza di genere”
Nicole Rocco, neolaureata in mediazione linguistica della SSML Unicollege di Firenze, che concentrerà il suo intervento su “la donna nella comunicazione pubblicitaria”
ORE 21:00
Con l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Empoli Valentina Torrini, la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Empoli Maya Albano e l’Assessore allo sport Fabrizio Biuzzi, si terrà la premiazione dell’atleta empolese Ginevra Taddeucci, medaglia d’oro agli europei di nuoto
ORE 21:30
I lavori riprenderanno con una conversazione sul tema: “Il lavoro delle donne cambia la società e le imprese. L’occupazione femminile, tra discriminazioni e buone pratiche”
Interverranno:
Paola Pignalosa, chirurga e socia dell’associazione ODV Algea, che affronterà il rapporto tra salute e lavoro
Stefania Caparrini, imprenditrice empolese fondatrice dell’azienda “Le antiche mura”, impegnata in progetti sociali e territoriali
Rachele Rizzo, imprenditrice titolare delle imprese Ceramica Arti-C e Litum Terracotta, iscritta a CNA Donna, testimonianza diretta di un successo imprenditoriale
Bijoux e Chiara Guidi, testimonianza diretta di una donna che è uscita dalla gabbia della violenza e la psicologa e psicoterapeuta del Centro Aiuto Donna Lilith con un focus sulla violenza maschile contro le donne dal titolo: “Dal buio alla luce, la riscoperta di sé, la conquista di una nuova autonomia e il ruolo dei centri antiviolenza”