
TALK AL CENTRO
Per tre venerdì e un lunedì si terranno piccoli convegni dedicati a temi centrali come lavoro, alimentazione, salute, sicurezza e urbanistica, con ospiti illustri
Venerdì 3 ottobre ore 18, Cenacolo degli Agostiniani
Lavoro uguale, retribuzione diversa: come arrivare alla parità retributiva
Tavola rotonda
Rossella Orlandi, direttrice generale Fondazione RIGEL
“Il divario salariale di genere, dati chiave in Italia e Europa. Numeri che parlano: il valore nascosto del lavoro femminile”
Mauro Sylos Labini, professore ordinario di Politica Economica- Università di Pisa)
“Perché le donne guadagnano meno: cause del divario salariale e politiche per eliminarlo”
Stefano Artini, avvocato
“La direttiva 2023/970. La rivoluzione della trasparenza: più diritti per lavoratrici e lavoratori”
Irene Fallani, imprenditrice
“Parità possibile, aziende che ci credono”
Conclusioni
Antonella Ninci e Daniela Martini Presidente CNA Impresa donna Firenze
Modera Antonella Ninci – Avvocata, presidente della Fondazione RIGEL
Lunedì 6 ottobre, ore 18, Cenacolo degli Agostiniani
Tra ideali di bellezza e realtà. Comprendere e prevenire i disturbi dell’alimentazione
Intervengono
Simona Calugi, psicologa-psicoterapeuta, presidente Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso (AIDAP).
“I segnali precoci e come intervenire”
Ylenia Giunti, dirigente medica psichiatra, UFC DAN AUSL Toscana Centro
“L’ideale di bellezza nella società e la concettualizzazione dei disturbi dell’alimentazione”
Francesca Ciampi, divulgatrice
“Digital bodies. I disturbi dell’alimentazione nell’era digitale”
Modera la dott.ssa Maddalena Viggiano, componente della commissione Pari Opportunità
Venerdì 17 ottobre ore 18, Cenacolo degli Agostiniani
Salute e medicina di genere: il valore della differenza verso l’equità di genere
Mojgan Azadegan, Responsabile Centro di coordinamento regionale Salute Medicina di Genere – Regione Toscana
“Salute e Medicina di Genere in Toscana”
Dott.ssa Isabella Serafini
“Medicina di Genere: Esperienze nell’Area Vasta Centro”
Dott.ssa Carla Giorgi
“Gli Ambulatori nell’ottica della Medicina di Genere”
Elena Gazzarri
“Il percorso dedicato alla Fibromialgia”
Anna Maria Tinacci – Presidente Algea
“Fibromialgia: a che punto siamo”
Valentina Cioni, presidente Associazione ATR Italia – Acidosi Tubulare Renale
“Dare voce alle Malattie Rare”
Venerdì 24 ottobre ore 18, Cenacolo degli Agostiniani
Una città a misura di donna
Saluti istituzionali del sindaco di Empoli
Interverranno
Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Empoli
“Da sola me ne vo per la città, un anno dopo: criticità, proposte e interventi fatti”
Daniela Poli, professoressa ordinaria di Tecnica e pianificazione urbanistica del DDA dell’Università degli studi di Firenze e coordinatrice del Master ‘Città di Genere. Metodi e Tecniche di Pianificazione e Progettazione Urbana e Territoriale’.
“Pianificare e progettare con uno sguardo di genere”
Camilla Perrone, professora associata di Tecnica e pianificazione urbanistica del Dipartimento di Architettura (DiDA) dell’Università degli Studi di Firenze
“Progettare una città a misura di donna”
Modera la presidente della commissione Pari Opportunità del Comune di Empoli