
CULTURALE FEMMINILE
Il martedì sera l’associazione Il Culturale proietta film dedicati alle tematiche di genere al Cinema Excelsior di via Ridolfi (biglietto 5 euro).
Proiezioni al Cinema Excelsior, al termine del film momento di dibattito con ospiti
Martedì 7 ore 21:15, cinema Excelsior (via Ridolfi 75)
“La principessa splendente” (2013, 137’), di Takahata Isao
Ultimo capolavoro di uno dei cofondatori dello Studio Ghibli, La storia della principessa splendente intreccia fiaba, mito e poesia visiva per raccontare il dolore della crescita e il conflitto tra desiderio e dovere. Una parabola universale, intrisa di saggezza e nostalgia.
Martedì 14 ottobre ore 21:15, cinema Excelsior
“Lee Miller” (2023, 117’), di Ellen Kuras
Esordio alla regia di Ellen Kuras, Lee Miller racconta la vera storia di una ex-modella e giornalista di Vogue che sceglie di diventare fotoreporter e di documentare la vita dei fronti della Seconda guerra mondiale. Un biopic che indaga il rapporto tra la necessità di immortalare l’orrore e l’impossibilità di restare impassibili davanti alla crudeltà dell’essere umano.
Martedì 21 ore 21.15, cinema Excelsior
“Giulietta degli Spiriti” (1965, 144’), di Federico Fellini
Giulietta degli spiriti fonde sogno, simbolo e surrealtà per dare vita ad uno dei ritratti femminili di Fellini più intensi. Giulietta Boldrini (la grandissima Giulietta Masina), sospettando il tradimento del marito, ottiene conferme grazie ad una seduta spiritica che infittirà il suo mondo di figure oniriche. Un catartico viaggio tra vivide illusioni e insondabili realtà.
La proiezione verrà preceduta alle 18.30 da una lezione di storia del cinema sulla figura dell’attrice Giulietta Masina, il cinema felliniano e la storia dietro il film, tenuta dallo sceneggiatore, videomaker e teorico del cinema Jacopo Torriti e da Francesca Detti, co-fondatrice de i Licaoni Digital Studio, sceneggiatrice e direttrice di produzione.
Martedì 28 ore 21:15, cinema Excelsior
“L’ultimo turno” (2025, 92’), di Petra Volpe
Candidato svizzero agli Oscar per il miglior film internazionale 2026, L’ultimo turno è un’epica del quotidiano che racconta le ardue sfide di un turno ospedaliero. Un film adrenalinico e profondo che valorizza l’etica del sacrificio senza idealizzazioni, gettando uno sguardo su chi si spende quotidianamente per il prossimo.